Nicola Massimo de Feo

Archivio de Feo, 28/02/2020

Materiale datato: 28/02/2020

Introduzione biografica di Nicola Massimo de Feo

Nicola Massimo de Feo


Nicola Massimo de Feo (Barletta 1939 - Bari 2002) ha insegnato Filosofia Morale, dal 1970 al 1977, all'Università di Lecce e, dal 1971 al 2001, all'Università di Bari. Già prima di questa esperienza aveva avviato un'intensa collaborazione con alcune delle riviste più importanti del panorama culturale italiano ("Giornale critico della filosofia italiana", "Aut aut", "Critica marxista", "Problemi del socialismo", "Critica storica"), e aveva pubblicato studi di grande rilievo sul pensiero di Kierkegaard, Nietzsche, Heidegger, Weber, Lukács, che influenzeranno molto la sua originale interpretazione di Marx e dei marxismi.

Dopo la rottura con il PCI, apertasi a partire dal 1968 e compiutasi nel 1971, de Feo si avvicina, senza però mai aderire come militante, a Potere Operaio e a Il Manifesto prima, e al PdUP (Partito di Unità Proletaria) poi. Sono questi gli anni in cui si intrecciano intensamente il marxismo e il suo «pensiero del negativo», nella prosecuzione degli studi iniziati negli anni di formazione e le sue letture operaiste e, in particolare, quelle di Negri. Uno studio che attraverserà la seconda metà della sua vita, fino al 2002, e di cui si vedranno i risultati negli ultimi tre lavori pubblicati tra gli anni Novanta e l'alba dei Duemila.


Opere

Kierkegaard, Nietzsche, Heidegger. L’ontologia fondamentale, Silva, Milano 1964

Analitica e dialettica in Nietzsche, Adriatica, Bari 1965

L’assenza. Analitica esistenziale, Editrice Lettere Nuove, Barletta / Istituto Editoriale del Mezzogiorno, Napoli 1965

Prassi e scienza sociale, Silva, Milano 1968

Introduzione a Weber, Laterza, Bari 1970, 1995

Weber e Lukács, De Donato, Bari 1971

Traduzione e cura di M. Heidegger, Fenomenologia e teologia, La Nuova Italia, Firenze 1974, 1994

Max Weber, La Nuova Italia, Firenze 1975

Riformismo, razionalizzazione, autonomia operaia. Il Verein für Sozialpolitik –1872-1933, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1992

L’autonomia del negativo tra rivoluzione politica e rivoluzione sociale, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1992

La ragione sovversiva. Appropriazione e irrazionalismo in Weber, Sombart, Marx, Edizioni B.A. Graphis, Bari 2000

Ragione e rivolta. Saggi e interventi – 1962-2002, a cura di O. Marzocca, Mimesis, Milano 2005.


Saggi e interventi

Il principio di identità e il tempo nell’ontologia di Heidegger, “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Bari”, vol. VIII, 1962, pp. 223-267

La filosofia di fronte alle scienze, in AA.VV., La filosofia di fronte alle scienze, Atti del XIX Congresso Nazionale di Filosofia, Adriatica, Bari 1962, vol. II, pp. 281-287

La verità dell’arte, Actes du Cinquième Congrès International d’Esthétique / Proceedings of the Fifth International Congres of Aesthetics, Amsterdam 1964, pp. 281-282

L’empirismo logico nella dottrina della scienza di Max Weber, “Aut aut”, n. 87, 1965, pp. 20-34

L’uomo-dio nel cristianesimo di Kierkegaard, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1965, III, pp. 369-385

Unificazione del sapere e dialettica sociale, in AA.VV., L’unificazione del sapere, Atti del XX Congresso Nazionale di Filosofia, Sansoni, Firenze 1965, pp. 175-183

La teoria della raffigurazione e il neomaterialismo di Georg Klaus, “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Bari”, vol. XI, 1966, pp. 103-136

Ragione e rivoluzione nel pensiero dialettico, “Aut aut”, n. 99, 1967, pp. 49-76

Presenza di Max Weber, “Critica marxista”, n. 2, 1969, pp. 118-135

Cibernetica e dialettica sociale nella rivoluzione scientifico-tecnologica, “Critica marxista”, n. 4-5, 1969, pp. 76-96

La “partiticità” della filosofia in Lenin, “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Bari ”, vol. XIV, 1969, pp. 91-107

Umanizzazione e umanismo, “Aut aut”, n. 119-120, 1970, pp. 20-35

Analisi della merce e teoria del partito in Lukács, “Problemi del socialismo”, n. 5-6, 1971, pp. 879-893

Scelta di classe e umanismo in Gyorgy Lukács, “Critica storica”, n. 3, 1972, pp. 483-496

Il socialismo impossibile di Max Weber, “Problemi del socialismo”, n. 9, 1972, pp. 405-419

Malattia e memoria in Nietzsche, “Annali dell’Università di Lecce – Facoltà di Lettere e Filosofia”, vol. V, 1973, pp. 287-321

Analisi e critica dell’alienazione in Heidegger, Introduzione alla prima edizione di M. Heidegger, Fenomenologia e teologia, La Nuova Italia, Firenze 1974, pp. V-XXV

Autonomia operaia e militarizzazione dello Stato dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich, in AA.VV., Matrici culturali del Fascismo, Seminari promossi dal Consiglio Regionale Pugliese e dall’Ateneo Barese nel Trentennale della Liberazione, Bari 1977, pp. 71-83

Heidegger e l’autonomia del negativo, “Aquinas”, n. 22, 1979, pp. 242-258

Bandiere nere su Kreuzberg, “Controinformazione”, n. 22, 1982, pp. 21-28

Nietzsche e il comunismo, in G. Penzo (a cura di ), Friedrich Nietzsche o la verità come problema, Pàtron, Bologna 1984, pp. 29-33

Calcolo economico e anarchia dei bisogni in Max Weber, intervento al “Seminario su Max Weber”, Istituto Storico dell’Università di Trento, 15 novembre 1985, ora in Riformismo, razionalizzazione, autonomia operaia. Il Verein für Sozialpolitik –1872-1933, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1992, pp. 525-530

Sulla “questione morale”: “violenza per il corpo e menzogna per lo spirito”, “Escamotage”, n. 6-7, 1989, pp. 31-34

I detenuti come operai sociali, “Presenze – Pensieri e altre scritture”, n. 0, 1990, pp. 20-21

Il folle come operaio sociale, “Proto”, n. 1, 1992, pp. 39-40

Il sacro e il potere in Heidegger, Introduzione alla seconda edizione di M. Heidegger, Fenomenologia e teologia, La Nuova Italia, Firenze 1994, pp. VII-XXXVI

Corruzione, “Futuro anteriore”, vol. II, 1995, pp. 105-111

BR e intellettuali, “La locomotiva”, 1996

Razionalizzazione, appropriazione e sovversione in Weber, Sombart e Marx. Una introduzione, in AA.VV., Ragione e storia. Studi in memoria di Giuseppe Semerari, Schena, Fasano 1997, pp. 95-127

Globalizzazione e morale, in AA.VV., Verum et certum. Studi di storiografia filosofica in onore di Ada Lamacchia, Levante Editori, Bari 1998, pp. 161-166

Karl Plättner, il ribelle senza pace, “Posse”, n. 2, 2002, pp. 118-122


Recensioni

P. Chiodi, Esistenzialismo e fenomenologia, Milano 1963, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1964, II, pp. 293-300

P. Salvucci, Dialettica e immaginazione in Fichte, Urbino 1963, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1964, III, pp. 444-449

M. Koktanek, Schellings Seinslehre und Kierkegaard, München 1962, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1965, I, pp. 140-142

G. Vattimo, Essere, storia e linguaggio in Heidegger, Torino 1963, “Giornale cri- tico della filosofia italiana”, 1965, I, pp. 143-149

F. Fanizza, Estetica problematica, Manduria 1963, e Id., Letteratura come filosofia, Manduria 1963, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1965, II, pp. 294-297

R. Mondolfo, Momenti del pensiero greco e cristiano, Napoli 1964, “Belfagor”, 1965, n. 3, pp. 371-376

K. Jaspers, Origine e senso della storia, Milano 1965, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1966, I, pp. 140-145

K. Kosik, Dialettica del concreto, Milano 1965, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1966, II, pp. 294-301

G. Calabrò, La legge individuale, Napoli 1963, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1966, II, pp. 305-312

K. Löwenstein, Max Webers staatspolitische Auffassungen in der Sicht unserer Zeit, Frankfurt-Bonn 1965, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1966, III, pp. 445-450

C. Sini, La fenomenologia, Milano 1965, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1966, III, pp. 450-453

M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Firenze 1965, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1966, IV, pp. 601-604

F. Tessitore, I fondamenti filosofici del pensiero politico di Humboldt, Napoli 1965, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1966, IV, pp. 605-610

A. Schaff, Marxismus und das menschliche Individuum, “Critica storica”, 1967, 1, pp. 120-126

K. Löwith, Dio, uomo e mondo da Cartesio a Nietzsche, Napoli 1966, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1967, IV, pp. 634-640

G. Vacca, Politica e filosofia in Bertrando Spaventa, Bari 1967, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1968, II, pp. 296-300

K. Barth, Filosofia e rivelazione, Milano 1965, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1968, II, pp. 303-308

E. P. Lamanna, Studi sul pensiero morale e politico di Kant, Firenze 1968, “Giornale critico della filosofia italiana”, 1968, III, pp. 443-446

Etica borghese e morale comunista in due libri sovietici, “Critica marxista”, 1968, n. 6, pp. 298-314

Studi sociologici, “Critica marxista”, 1969, n. 3, pp. 226-239

Cerca nel sito