archivio de feo
- - - -
Chi siamo
Il progetto
Materiali de Feo
Su de Feo
Heidegger e l'autonomia del negativo
Nicola Massimo de Feo, 15/07/2020
Datato: 01/01/1979
Heidegger e l’autonomia del negativo
è il testo che De Feo pubblica in “Aquinas” nel 1979 per poi riprenderlo, modificato, nel volume
L’autonomia del negativo
(1992) con il titolo
Marx, Heidegger e l’autonomia del negativo.
Lo si può, forse, considerare come il terzo momento di un confronto con Heidegger iniziato già tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta. In una congiuntura storico-intellettuale dominata da correnti esistenzialiste e fenomenologiche, l’allora ventenne De Feo attraversa l’opera di Heidegger dall’
interno
, come forse pochi intellettuali di quell’epoca hanno fatto. Nei primi anni Settanta la prospettiva cambia: all’attraversamento interno, e destrutturante dell’opera di Heidegger, segue una lettura in termini di storicismo politico, che mostra tutte le potenzialità e i limiti della rivoluzione conservatrice nella quale il pensiero di Heidegger si iscrive. Questa terza fase, alla fine degli anni Settanta, della quale
Heidegger e l’autonomia del negativo
testimonia, mette da parte ogni lettura che volesse riproporre “i consunti schemi interpretativi delle ideologie tardo borghesi e del catastrofismo”, scrive De Feo. Non solo Heidegger diventa, qui, il pensatore della sussunzione reale, ma anche l’autore che consente di strappare definitivamente Marx a Hegel e all’hegelismo. E questo attraverso una discussione radicale del tema del negativo. Dalla sinistra hegeliana ad Heidegger e alla scuola di Francoforte, il pensiero negativo ha permesso di liberarsi dai residui metafisici e di pensare le trasformazioni sociali ed economiche in termine storici. Tuttavia, così facendo, la traiettoria del pensiero negativo ha anche fissato o rovesciato la comprensione di questi fenomeni in un’ideologia del dominio totalitario e tecnologico del capitale. Pensare fino in fondo la questione della negatività, il peso più pesante che il pensiero del XIX secolo ci ha lasciato in eredità, è il compito che queste pagine ci danno da pensare. O, forse, è il compito al quale tutto il pensiero contemporaneo, in un modo o nell’altro, già da tempo cerca di sottrarsi,
invano
?
Cerca nel sito
Filtra nella pagina
saggi
interventi
interviste
Filtra per tag
Rivoluzione marxista
Umanismo
Rita Casale
Ponzio
Marzocca
arte
estetica
estetica politica
realismo
Klaus
filosofia
husserl
scienza
fenomenologia
nietzsche
kierkegaard
heidegger
Kreuzberg
ristrutturazione
lotta per la casa
schwarz bloc
Roth
Latouche
Marx
soggettività
globalizzazione
norme
Nietzsche
post-fordismo
Novanta
Sud
controcondotte
Basaglia
operaio sociale
carcere
antagonismo
movimenti
liberazione
marx
malattia
memoria
kafka
sartre
cacciari
comunismo
autonomia
negativo
alienazione
disalienazione
Heidegger
potere
Reich
Max Weber
Critica Marxista
socialismo
fabbrica
burocrazia
Marcuse
Lukács
materialismo
marxismo
sociologia
lavoro
Weimar
Terzo Reich
autonomia operaia
militarizzazione
dentro e contro
Bologna
Weber
Sombart
Schmitt
Cacciari
⇠
-
1
-
cerca
annulla