Fenomeni astronomici di aprile 2025: date e modalità per vederli nel cielo notturno. Dalla straordinaria eclissi solare alla famosa pioggia di meteore Lyrid.

 

Dalla spettacolare pioggia di meteore Lyrid alla congiunzione planetaria e alle fasi lunari, questo mese offre una serie di opportunità uniche. Da aprile 2025 promette di essere un mese pieno di meraviglie celestiali, e offre per gli amanti dell’astronomia un’opportunità unica di vedere eventi che si verificano solo in determinati periodi dell’anno.

Dall’incredibile eclissi solare alla famosa pioggia di meteore liridi questo mese offre spettacoli cosmici che illumineranno il cielo notturno e lasceranno gli osservatori a bocca aperta. Se siete appassionati di fenomeni astronomici, ecco alcuni punti salienti da ammirare.

Date chiave e consigli per goderne appieno.

  • Galassia M 94 (Occhio di coccodrillo) – 1 aprile.

Ha una magnitudine di 8,2, che la rende molto visibile sul lato nord-orientale della sfera celeste. È un’ottima occasione per osservare una galassia distante nella costellazione dei Cani da caccia.

  • Eclissi solare totale – 8 aprile

 

 

Eclissi solare totale in Finlandia, che si verificherà l’8 aprile 2025è un evento atteso ed emozionante, anche se non si tratta di un fenomeno totale in Finlandia. In Finlandia, la visione varia da eclissi parziali a eclissi totali e, soprattutto nelle zone più meridionali del Paese, una parte significativa del sole può essere vista nascosta dietro la luna. Ciò offre un’opportunità unica a queste aree, come Helsinki e Turku, di sperimentare il fenomeno celeste.

Sebbene la Finlandia non si trovi lungo il percorso completo dell’eclissi, molte società astronomiche e scuole organizzano eventi per consentire ai cittadini di osservare l’eclissi in sicurezza. È importante ricordare che la sicurezza è fondamentale quando si osserva un’eclissi solare. L’uso di occhiali certificati per l’eclissi o l’acquisto di filtri speciali per telescopi e macchine fotografiche è essenziale per godere di questo fenomeno naturale unico senza il rischio di danni agli occhi.

Anche se i finlandesi non potranno vedere l’eclissi totale, si prevede che l’evento susciterà grande emozione e discussioni, con molte persone che si riuniranno per ammirare il cielo prima e dopo l’eclissi. Chi vuole vivere l’eclissi totale può fare viaggi più vicini al percorso dell’eclissi e questo può anche ispirare le persone a imparare di più sull’astronomia e sull’universo. Questi fenomeni uniscono le persone e offrono ricordi unici, belle fotografie e l’opportunità di discutere di un’esperienza condivisa sotto le stelle.

  • Luna rosa – 12 aprile

La prima luna piena di primavera nell’emisfero settentrionale, nota come Luna Rosa, è una delle più grandi del mondo. Luna delle roseraggiunge la sua pienezza il 12 aprile. Il suo nome non è dovuto a un cambiamento di colore di un satellite naturale, ma alla del phlox selvatico i fiori rosa che ricoprono i campi in questo periodo dell’anno. Per godersi la luna piena in tutto il suo splendore, è meglio trovare un posto dove non ci sia inquinamento luminoso e osservarla al crepuscolo mentre si alza sopra l’orizzonte.

  • Pioggia di meteore liridi – 16-25 aprile (picco il 22 aprile).

Liridi, uno dei più antichi sciami meteorici registrati, raggiungerà il suo apice la notte del 22 aprile. Il fenomeno è causato dalla cometa C/1861 G1 Thatcher Rimanenti che lasciano scie di polvere nelle loro orbite. Sebbene le Liridi non siano lo sciame meteorico più potente, possono produrre meteore luminose con una lunga scia. Per avere le migliori opportunità di osservazione, cercate un cielo limpido e buio tra la mezzanotte e l’alba del 22 aprile.

Congiunzioni di pianeti

Il mese di aprile porta con sé anche alcuni interessanti incontri planetari:

  • Marte e Polluce (2 aprile): Marte passa vicino a Polluce, la stella più luminosa della costellazione dei Gemelli.
  • Giove e Marte e la Luna (2 e 5 aprile): Entrambi i pianeti sono visibili vicino alla Luna.
  • Venere e Saturno con la Luna (25 aprile): Questa congiunzione prima dell’alba offre una bella vista dell’orizzonte orientale.
  • Luna Nuova in perigeo – 27 aprile

Il 27 aprile la Luna raggiunge luna nuova fase di luna nuova, il che significa che la sua faccia illuminata non è visibile dalla Terra. Questo evento coincide con il suo perigeo, il punto più vicino della sua orbita al nostro pianeta. Si tratta di un’ottima opportunità per gli astronomi e gli appassionati che vogliono osservare oggetti deep-sky come galassie e nebulose senza la distrazione della luminosità della Luna.

Consigli per godersi gli eventi astronomici

  • Cercate luoghi in cui non ci sia inquinamento luminoso.
  • Utilizzate un telescopio o un binocolo per migliorare l’osservazione.
  • Usare le app di astronomia per individuare meglio i fenomeni.
  • Indossate abiti comodi e caldi se osservate al mattino presto.
  • Indossare occhiali certificati per proteggere la vista durante l’eclissi.

Aprile 2025 è un mese da non perdere per le osservazioni astronomiche. Preparate il calendario e godetevi questi spettacolari fenomeni celesti.

Archivio de feo